martedì 30 maggio 2017

Silence, and deeper silence


 Silence, and deeper silence,
when the cricket hesitate.
(Leonard Cohen, summer haiku da "The spice box of earth", Virgin Press 1965)

silenzio, e più profondo silenzio,
quando anche il grillo esita.
(haiku d'estate, da un libro di Leonard Cohen, trovato on line)

(dipinto di Winslow Homer, 1865)

domenica 28 maggio 2017

Saltapicchio e Trottalemme



Saltapicchio (nell'originale "Jolly Jumper") è il cavallo di Lucky Luke, Trottalemme è il cavallo di Cocco Bill. Si sa che i cavalli degli eroi dell'epica hanno sempre un nome: Bucefalo, Baiardo, Ronzinante, fate voi l'elenco completo.
Sono due cavalli sapienti, pensanti e parlanti: o, quanto meno, con noi lettori parlano eccome. Saltapicchio è belga, autori Morris e Goscinny; Trottalemme è invece completamente di mano di Benitone Jacovitti, disegni e parole.

venerdì 26 maggio 2017

Pulcino bagnato

Era giunto il grande momento: per ventinove giorni avevo covato le mie venti preziose uova di oca selvatica; o meglio, io stesso le avevo covate solo negli ultimi due giorni, affidandole per quelli precedenti a una grossa oca domestica bianca e a un’altrettanto grossa e bianca tacchina che avevano assolto il compito molto più affettuosamente e adeguatamente di me. Solo negli ultimi due giorni io avevo tolto alla tacchina le dieci uova biancastre, ponendole nella mia incubatrice (mentre l'oca domestica doveva covare fino alla fine le sue dieci uova). Io volevo spiare ben bene il momento in cui sarebbero sgusciati fuori i piccoli, e ora quel momento fatidico era arrivato.

mercoledì 24 maggio 2017

Una corsa mozzafiato

I postiglioni ce la misero tutta con fruste e speroni; i camerieri gridarono, gli stallieri li incitarono e schizzarono via a tutta velocità.
«Bella situazione, - si mise a pensare Mr.Pickwick non appena ebbe un attimo di tempo per pensare - Bella situazione per il presidente generale del Circolo Pickwick. Carrozza umida, cavalli bizzarri, quindici miglia all'ora... e tutto questo a mezzanotte!»
Durante le prime tre o quattro miglia, troppo intenti a riflettere ciascuno per proprio conto per aver voglia di rivolgersi al compagno, i due non fiatarono. Ma, percorso quel bel tratto di strada, con i cavalli che ormai ben riscaldati cominciavano ad andare davvero di ottima lena, Mr. Pickwick, eccitato dalla velocità della corsa, si sentiva troppo su di giri per restarsene ancora muto come un pesce.
«Li prenderemo di sicuro» esordì.
«Lo spero» rispose l'altro.
«Bella notte» continuò Mr.Pickwick guardando la luna che riluceva splendente.
«Un guaio per noi! Hanno tutto il vantaggio della luna piena per staccarci e noi lo perderemo: fra un'ora tramonterà.»
«Brutto affare correre a questa velocità nel buio!»
«Direi proprio di sì», rispose l’altro in tono secco.
Nel riflettere sui guai e i pericoli di quella spedizione nella quale si era imbarcato in modo tanto precipitoso, Mr. Pickwick sentì smorzarsi l’esaltazione che per un po’ lo aveva eccitato. A distoglierlo dai suoi pensieri venne l’urlo del cocchiere di testa.
«Iù- iu - iu - iu - iuu!», gridava il primo.
«Iù- iu - iu - iu - iuu!», gridava il secondo.
«Iù- iu - iu - iu - iuu!», strepitò Mr Wardle sporgendosi con la testa e mezzo corpo fuori del finestrino per unirsi al coro con quanto fiato aveva in gola.
«Iù- iu - iu - iu - iuu!», incalzò Mr. Pickwick accollandosi l’onere di quell’urlo di cui peraltro ignorava finalità e significato. E nel bel mezzo degli iuùiuù di tutti e quattro la carrozza venne a fermarsi.
«Che succede?», si informò Mr Pickwick.
«Il casello del dazio -, spiegò il vecchio Wardle - Ci diranno qualcosa dei due fuggitivi».
(Charles Dickens, Il circolo Pickwick, pag.150 ed. Garzanti 2003, traduzione di Gianna Lonza.)

 

sabato 20 maggio 2017

Lepre marzolina

(...) nel mezzo della radura c'è una lepre grande e grossa che se ne sta lì ferma, voltandoci le spalle, con le orecchie ritte che formano una grossa V, evidentemente tutta tesa nella vista e nell'ascolto di qualcosa che è lì, non molto lontano, al margine opposto del bosco. Poco dopo infatti si scorge da quella parte un'altra lepre, non meno grossa, che lenta e dignitosa avanza a grandi salti verso la prima. Segue allora una specie di contegnosa presentazione reciproca, non dissimile dal cerimonioso incontro di due cani che non si conoscono ancora.
 Ben presto però ha inizio una scena singolare: le due lepri incominciano a inseguirsi in un cerchio strettissimo, la testa dell’una contro la coda dell’altra. Poi, d’un tratto, tutta questa tensione accumulata sfocia nella lotta; e, come quando scoppia una guerra fra gli uomini, accade anche qui che le ostilità si scatenino proprio quando l’osservatore, dopo aver assistito tanto a lungo alle reciproche minacce delle due parti, era giunto alla conclusione che nessuna delle due avrebbe osato passare ai fatti.  Le due lepri si fronteggiano erette sulle zampe posteriori, e con quelle anteriori se le danno di santa ragione. Poi spiccano dei salti altissimi, e fra squittii e brontolii tirano dei calci spaventosi con le zampe posteriori, con tale velocità che senza una ripresa al rallentatore non si può afferrare il meccanismo di questi movimenti. Ora per il momento ne hanno abbastanza, e ricominciano a rincorrersi, solo assai più rapidamente di prima. Seguono poi nuove azioni belliche, ancora più aspre. I due avversari sono talmente immersi nel duello che io con la mia figlioletta posso farmi ancora più vicino, pur non riuscendo a evitare qualche rumore. Qualsiasi lepre normale e ragionevole ci avrebbe già uditi da un pezzo, ma notoriamente a marzo la lepre è pazza, e in inglese c’è addirittura la locuzione "mad as a March hare". Il torneo delle lepri è talmente comico che, nonostante sia stata severamente educata a mantenere il silenzio più assoluto durante l'osservazione degli animali, la mia figlioletta non riesce a reprimere un piccolo scoppio di risa. Questo naturalmente è troppo, anche per le lepri marzoline: due guizzi in due diverse direzioni e la radura é di nuovo deserta, ma al suo centro ondeggia ancora, lieve come semi di salice, un grosso fiocco di lana di lepre.


(Konrad Lorenz, L'anello di Re Salomone, pag.132 ed. Oscar Mondadori 1977, trad. Laura Schwarz)


(il disegno è di John Tenniel; la foto delle lepri non portava indicazioni)

giovedì 18 maggio 2017

Serenate maledette



In musica, la serenata all'amata sotto il balcone è tra le situazioni più frequenti. La luna, in cielo, fa da testimone o da complice; quasi sempre è la luna piena. Non occorre scomodare Giulietta e Romeo per sapere che non sempre va a finire bene; anzi, alle volte la serenata è inopportuna e importuna. Ce ne sono tanti esempi, e tutti sostenuti da canzoni molto belle, alle volte clamorosamente belle. Qualche esempio, tra le mie preferite:
"Te voglio bene assaje", datata 1839, ma forse anche prima. E' di autore ignoto, qualcuno la attribuisce a Raffaele Sacco ma a me piace di più un'altra ipotesi, e cioè che l'autore sia Donizetti. Donizetti era di casa a Napoli proprio in quegli anni, e vale poco dire che era impegnato in altre opere o che era a Parigi: non sappiamo la data esatta di nascita della melodia, e - soprattutto - la domanda migliore potrebbe essere "quanto ha dato e quanto ha preso Napoli da Donizetti, e viceversa?". La mia impressione è che il conto sia in pareggio, o che forse il bergamasco Donizetti abbia dato a Napoli più di quanto ha preso. La mia versione preferita è quella di Roberto Murolo, da qui non mi smuove nessuno. qui  )
Lo stesso soggetto, ma volto al comico, è "La luna è una lampadina", scritta e pensata da Dario Fo con Enzo Jannacci. L'anno è il 1958 circa, vale a dire il Premio Nobel quando nessuno ancora ci avrebbe mai pensato ( qui  e qui ).

martedì 16 maggio 2017

I trulli di Alghero



Una città irlandese piuttosto importante, Limerick, ha dato il suo nome a piccole poesie senza senso, scritte per divertimento. Il limerick "classico" nasce in Gran Bretagna all'inizio dell'800, ed è di solito composto da 5 versi in rima che dovrebbero partire da una località geografica, un punto di inizio per giocare con ritmi e parole. Il tempo d'oro dei limericks, prevalentemente composti in lingua inglese,  è quello di Lewis Carrroll e di Edward Lear. I tre limericks che pubblico sono di Emilio Gauna ( pseudonimo e anagramma di "ma è Giuliano"  ). L'autore  ne ha pubblicati molti altri sulla storica rivista online "Golem, l'indispensabile".     


                   








E così questa è Alberobello e non è Alghero,
dunque la strada io l'ho perduta per davvero;
però mi adatto, ne son felice e fiero;
forse domani riparto per Alghero,
ma intanto qui tra i trulli io tento un trallallero.










                           


                             

     Tre tristi trulli senza un trave interno 
     corrono intanto il rischio di crollare; 
     ed ecco accorre il carpentiere attento,
     che sa sia il dove sia il cosa deve fare;
     e per i trulli è finito ormai l'inferno,
     e il Paradiso è il non dover crollare.
















Qualcosa si frappone
fra me e il lontan Giappone;
e non è il mare, credo,
né cosa ch'io non vedo:
è proprio che è lontana, 'sta nazione.








Le illustrazioni pubblicate sono di David Merveille e sono ispirate al mimo  Jacques Tati ( Giuliano non fuma la pipa ma è alto come Jacques e, come lui, è perplesso dinanzi alle palesi-  e proprio per questo rimosse-  contraddizioni della cosiddetta modernità ) 



domenica 14 maggio 2017

La toccata in do maggiore


Da  La toccata in do maggiore di Antoni Libera ( info )
Traduzione dal polacco di Vera Verdiani


"- (...) Anzi,  professore ...a questo proposito vorrei chiederle un grosso piacere, e cioè che mi risparmiasse di suonare la Toccata permettendomi di sostituirla con un pezzo più facile. Magari l'improptu, che più o meno so già suonare.
- Se è per questo, sai già suonare la Toccata, come hai appena dimostrato.
- Può darsi, ma... mi costa troppa fatica. Non mi ci vedo a eseguirla a fine repertorio.
- E tu cerca di vedertici.
- Lei scherza, professore...
- No, no, non scherzo affatto. E' che non riesco a capire il motivo di tanta opposizione.
- Quella Toccata mi fa paura! - strillai con voce isterica.
Il professore scoppiò a ridere.
- Paura della Toccata in do maggiore? Ma se è il pezzo più sereno mai composto! La massima espressione della fiducia in se stessi, della giovanile audacia, dell'amore per la  musica e della gioia di esercitarcisi!
- Non è di questo che si tratta , e lei lo sa.
- Se vuoi presentarti al diploma - disse il profesore, fattosi serio e con voce improvvisamente più dura - suonerai la Toccata. "

                                                                          


(...)

"Le ultime due settimane prima dell'esame finale furono snervanti e faticose. Praticamente non facevamo altro che esercitarci. (...) 
Dopo quelle quotidiane corvée che ci lasciavano tramortiti, ci buttavamo a occhi chiusi sul letto o, tempo permettendo, andavamo a fare una passeggiata. Ma neanche in quello stato di stordimento, smettevamo di pensare al nostro immediato e più lontano futuro. Ci chiedevamo soprattutto come sarebbe andato l'esame, ma il pensiero volava anche a quello che sarebbe successo se fosse andato bene, ossia agli studi successivi e alla carriera musicale. Ne avremmo avuta una? E se sì, di quale entità? Ci sarebbe andata bene, saremmo stati fortunati? In quel campo ci voleva infatti anche una buona dose di fortuna: quanti ottimi allievi si erano persi per strada per colpa di una sorte avversa! Perchè al momento giusto qualcuno non li aveva notati, perchè qualcosa aveva sbatto loro il cammino, perchè non erano stati"baciati dal destino". Mentre altri, meno bravi di loro, avevano sfondato in base allo stesso principio. Fino a che punto potevano bastare il talento e il lavoro?"



un clic qui per l'ascolto della Toccata in do maggiore di Robert Schumann

( il pianista dell'immagine pubblicata è Glenn Gould )

venerdì 12 maggio 2017

L'unicorno

La prima versione dell’unicorno quasi coincide con le ultime. Quattrocento anni prima di Cristo,
 il greco Ctesia, medico di Artaserse Mnemone, riferisce che nei regni dell’Indostan ci sono velocissimi asini selvatici, di pelo bianco, testa purpurea, occhi azzurri, e provvisti in mezzo alla fronte di un acuminato corno che alla base è bianco, rosso in punta, e in mezzo perfettamente nero. Plinio aggiunge altri particolari (VIII, 31): «In India si caccia anche un’altra fiera, l’unicorno, che per il corpo somiglia al cavallo, ma per la testa al cervo, per le zampe all’elefante, e per la coda al cinghiale. Il suo muggito é profondo. Un corno lungo e nero s’erge in mezzo alla sua fronte. Dicono che sia impossibile prenderlo vivo ».

L’orientalista Schrader, nel 1892, avanzò l’ipotesi che l’unicorno fosse stato suggerito ai greci da certi bassorilievi persiani, che rappresentano tori di profilo e perciò con un corno solo. Nell'enciclopedia di Isidoro di Siviglia, redatta al principio del secolo VII, si legge che una sola cornata dell’unicorno basta di solito per uccidere l’elefante; il che ricorda l’analoga vittoria del karkadàn (rinoceronte), nel secondo viaggio di Sindbad.
Altro avversario dell’unicorno era il leone, e un'ottava del secondo libro dell’inestricabile epopea The Faerie Queene ci conserva il modo del loro combattimento. Il leone si colloca davanti a un albero; l'unicorno, a fronte bassa, l’investe; il leone si scosta, e l’unicorno rimane inchiodato al tronco. Questa ottava data dal secolo XVI; al principio del XVIII, l’unione dei regni d’Inghilterra e di Scozia metterà di fronte, nello stemma di Gran Bretagna, il leopardo (leone) inglese e l’unicorno scozzese. Nell’Età di Mezzo, i bestiari insegnano che l’unicorno può essere catturato da una bambina; nel Physiologus Graecus si legge: «Come lo prendono. Gli mettono davanti una vergine e lui salta in grembo alla vergine e la vergine l'abbraccia con amore e lo porta a palazzo dal re ». Una medaglia di Pisanello e molti e famosi arazzi illustrano questo trionfo, le cui applicazioni allegoriche sono note. Lo Spirito Santo, Gesù Cristo, il mercurio e il male sono stati simboleggiati dall'unicorno.
Nell’opera Psychologie und Alchemie (Zurigo 1944), Jung narra la storia di questi simboli e li analizza. Un cavallino bianco con zampe posteriori d’antilope, barba di capra e un lungo e ritorto corno sulla fronte, è la rappresentazione abituale di quest’animale fantastico.
Leonardo da Vinci attribuisce la cattura dell’unicorno alla sua sensualità:
per questa, dimenticata la fierezza, si raccoglie al grembo della donzella; e così lo prendono.

(Jorge Luis Borges, Manuale di zoologia fantastica, pag.150 ed. Einaudi 1991, trad. F.Lucentini)


(incisione di autore ignoto del 1520 circa,
e Krazy Kat di George Herriman, 1930 circa)

mercoledì 10 maggio 2017

Les jardins d'oiseaux


E' probabile che l'importanza accordata ai giardini nel Tardo Medioevo sia un'eredità delle crociate, che portarono in Europa anche la poesia lirica e le canzoni del Medio Oriente. E' quindi all'interno di questa campagna in miniatura, protetta dalle mura del castello, che fiorì l'arte dei trovatori, e spesso alle loro canzoni s'intrecciavano i voli degli uccelli. E' quella stessa atmosfera , dolce e piacevole, che Nicola Gombert e Clémente Janequin ricrearono nei loro Chants des Oiseaux (...), tale canto si presenta, in musica, in deliberato contrasto con la brutalità e le disgrazie dlla vita che si svolge all'esterno.

R. Murray Shafer, Il paesaggio sonoro



un clic sul'immagine per l'ascolto

martedì 9 maggio 2017

La lauzeta di Bernart

Trovatori e trovieri, autori di poesie in lingua d'oc e d'oil, operarono in Francia tra l'XI e il XIII secolo. Nelle corti feudali  che li accoglievano,  intrattenevano il loro pubblico con eleganti  liriche d'amore accompagnate da musica. Fin'amors è definito il sentimento  che il poeta esprime per la donna di cui è innamorato, raffinato quanto la creazione poetica che lo veicola.

Bernart de Ventadorn, nella canzone Can vei la lauzeta mover, assimila l'amata a una lauzeta, un' allodola che, dimentica di tutto, si abbandona al piacere del volo. Il poeta  confessa di aver perso ogni potere su di sè e sulla donna. L'amore gli ha sottratto forza, lucidità: da quando l'amata gli ha consentito di  specchiarsi nei suoi occhi, è smarrito, come Narciso alla fonte

                                       



                                 Un clic sull'immagine per ascoltare la canzone della lauzeta


                                          qui il testo e la traduzione di Can vei la lauzeta mover

domenica 7 maggio 2017

La fedeltà della tortora

Salomè e Giuditta, ma prima ancora Giuditta, sono tra i soggetti più rappresentati nella Storia dell'Arte; Dario Fo ne spiegò bene il motivo nel suo spettacolo su Caravaggio, in tempo di esecuzioni capitali le decapitazioni erano molto frequenti e avvenivano sulla pubblica piazza. Oggi a noi fa orrore, ma una testa mozzata (anche di un innocente, come capita con Salome) era qualcosa di tutt'altro che inconsueto da vedere.


Anche Antonio Vivaldi, nel 1716, sceglie Giuditta come soggetto. La sua "Giuditta trionfante" (Juditha triumphans, in latino), un oratorio, è scritta per le ragazze che studiavano musica all'Ospedale della Pietà, a Venezia; una Giuditta tutta al femminile, quindi anche Oloferne è interpretato da una voce femminile. Il dramma c'è, Vivaldi era uomo di teatro e sapeva dosare bene gli effetti, ma è tutto sublimato dalla musica, che è piacevolissima. "Juditha triumphans" scorre via veloce, in concerto quasi non ci si accorge del tempo che passa.

Ma, di tutto questo, oggi mi interessa portare in primo piano la tortora. Simbolo di fedeltà coniugale, la tortora è evocata da Giuditta nell'aria dal primo atto, in un colloquio con l'amica Abra.

venerdì 5 maggio 2017

Vampiro

Continuando il cammino, attraversammo zone a pascolo, molto danneggiato dagli enormi formicai conici alti circa quattro metri. Essi davano al paesaggio esattamente lo stesso aspetto dei vulcani di fango a Jorullo, così come sono disegnati da Humboldt. Arrivammo a Engenhodo che era già buio, dopo essere rimasti a cavallo per dieci ore. Durante tutto il viaggio non cessai di meravigliarmi per le fatiche che i cavalli erano capaci di sopportare; essi sembrano anche rimettersi da qualche incidente più presto di quelli delle nostre razze inglesi. Il vampiro è spesso causa di gravi disturbi quando li morde al garrese. Il danno non è tanto grave per la perdita di sangue quanto per l'infiammazione che la pressione della sella produce loro in seguito. Questo fatto è stato recentemente messo in dubbio in Inghilterra, ma io ebbi la fortuna di essere presente quando un vampiro (Desmodus d'Orbigny, Wat) fu realmente preso sulla groppa di un cavallo. Stavamo bivaccando una sera tardi presso Coquimbo, nel Cile, quando il mio servo accorgendosi che uno dei cavalli era molto inquieto andò a vedere di che cosa si trattasse; e sembrandogli di scorgere qualcosa allungò rapidamente la mano sul garrese dell'animale e si impadronì del vampiro. Il mattino seguente il punto della morsicatura era facilmente distinguibile per essere leggermente gonfio e sanguinante, ma tre giorni dopo cavalcammo nuovamente l'animale che non aveva avuto nessuna conseguenza dannosa.
(Charles Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, pag.37 ed. Giunti 2002, traduzione di Mario Magistretti)
I pipistrelli che si nutrono di sangue sono soltanto di tre specie, e vivono tutti in America. Nel dettaglio: Desmodus rotundus, Diphylla ecaudata e Diaemus youngi, che probabilmente è quello colto sul fatto da Darwin, perché è l'unica delle tre specie che vive anche in Cile e in Argentina. Ci sono anche altre specie di pipistrelli che si supponevano fossero vampiri, ma poi si è dimostrato che così non era. (I nostri pipistrelli mangiano insetti e frutta).
 

(il dipinto è di Yasho, 1782-1825)

mercoledì 3 maggio 2017

Un'altra giovinezza


"I miei amici Vairat e Abadie sono partiti in automobile, questa mattina, per Parigi. Ho di nuovo avvertito la malinconia della separazione e la nostalgia delle partenze. Fra alcuni giorni li avrò dimenticati ed essi mi avranno dimenticato. Tutto passa. Ecco la mia immensa sofferenza. Perché le cose non restano, almeno fino a quando ce ne stanchiamo, fin quando non siamo noi stessi pronti a partire?
E' un'ossessione intima e incoffessata: il sentimento che tutto è passeggero. Tutto, nel mondo che io accetto oggi.
Quando arriverà l'altra ora?"

Mircea Eliade, Diario d'India


un clic qui

"Tutto sommato cos'è il tempo? E' un contenitore pieno di cose che non si adattano ad altro. "


Francis Ford Coppola

lunedì 1 maggio 2017

diavolo d'un cane

Sul cavallo di Brunilde può salire anche Faust. Tanti sono gli animali o gli elementi naturali menzionati nella tragedia, sin dalle prime battute. Nella II scena della I parte dell'opera, Mefistofele assume le sembianze di un cane che, il giorno di Pasqua, segue Faust. 


La notte  precedente Faust aveva attraversato un momento di profondo sconforto che lo aveva portato a desiderare la morte.  Pur avendo fama di dotto, pur essendo considerato un maestro,  aveva avvertito che, tutto sommato, il suo sapere era  inutile, insufficiente. 

(…) Come? Ancora qui io carcerato? / Cerchiato da questo cumulo di libri /che ti rodono i tarli, la polvere copre,/ che carte annerite circondano (…)

Già, quel che si chiama sapere. Ma chi /Si rischia a dire pane al pane?/ I pochi che ne hanno saputo qualcosa, /Che hanno dato corso, pazzi, alla piena dell’anima /E fatte palesi alle plebi le proprie passioni e i pensieri,/ Li hanno sempre messi in croce o sul rogo. (…)


Mentre sta per portare alla bocca un calice in cui aveva versato del veleno,  un suono di campane a festa gli ricorda l’infanzia, l’età dell’innocenza e lo trattiene dal compiere il gesto estremo. 

Nella serena atmosfera della domenica di Pasqua, Faust,  rinfrancato, esce e passeggia per le strade in compagnia del suo discepolo Wagner, ricevendo il saluto di chi lo incontra. Il dottore è considerato un sapiente, un uomo generoso ma Faust sente di non meritare niente.

Il dottore torna quindi nel suo studio seguito da un cane: è Mefistofele che subito si trasforma, sbarazzandosi  della forma provvisoria assunta.