Nei primi tempi del digitale terrestre
guardavo spesso Rai Storia (oggi non più, la programmazione è di
molto peggiorata), che trasmetteva cose interessanti, spesso mai
viste o troppo presto dimenticate, incluse le repliche di documentari
e servizi tg di anni passati. Tra questi servizi di cronaca replicati
(ma per chi non ha mai visto quella trasmissione una replica equivale
a una prima visione, sembra ovvio ma vaglielo a spiegare) ne ricordo
uno che parlava della falda di Milano, datato a metà anni '70.
Milano sorge sopra una grande falda d'acqua, a tutti gli effetti un
enorme lago sotterraneo; la stessa cosa capita a molte città e paesi
poco a sud delle Alpi, inclusa la zona dove abito io nel comasco. In
quella trasmissione ci si preoccupava del calo di livello della
falda, un calo vistoso e preoccupante non solo per
l'approvvigionamento di acqua potabile ma anche per il pericolo di
frane e smottamenti. Oggi invece succede questo: che la falda è
tornata a crescere, e in modo così abbondante che bisogna tenere
sempre tenere in funzione le pompe per evitare che si allaghino le
stazione della metropolitana (soprattutto la linea verde, che porta
alla Stazione Centrale). Le due informazioni sono dunque in
contrasto fra di loro, e mi immagino già - se solo l'argomento non
fosse caduto assai presto nel dimenticatoio - i soliti commenti dei
qualunquisti sugli "espertoni" che poi ne sanno meno di noi
e che sbagliano le previsioni. Non è così: sono passati
quarant'anni, e in questi quarant'anni abbondanti di cose ne sono
successe tante. La più visibile, e probabilmente la più importante,
è la chiusura delle grandi fabbriche che circondavano Milano, e che
pompavano molta acqua dalla falda. Non una cosa da poco: si tratta
delle raffinerie di petrolio dei Moratti, dell'Alfa Romeo, delle
acciaierie Falck a Sesto. Un'acciaieria ha bisogno di una quantità
enorme di acqua, per chi non lo sapesse; e oggi l'acciaieria non c'è
più, da molti anni, mentre invece era ancora in piena attività
quando fu realizzato quel servizio del telegiornale. Al posto delle
raffinerie, a Rho e a Pero, c'è la nuova sede della Fiera di Milano;
al posto dell'Alfa Romeo c'è un ipermercato; a Sesto San Giovanni
sono in gioco speculazioni edilizie di vario tipo. Insomma, la falda
ha tutte le ragioni di crescere, visto che le fabbriche che pompavano
acqua sono state chiuse tutte.
(nella foto, l'expo di Milano del 1906)
Che dire? Auguri!
RispondiEliminain effetti, qui siamo fortunati e abbiamo tanta acqua, e per noi dovrebbe bastare. Però con questa gestione del territorio sembra che le automobili vengano prima di ogni altra cosa
Elimina