Abito da sempre (con involontarie
interruzioni) nella casa in cui sono nato: il mio modo di abitare non
é stato quindi oggetto di una scelta. Credo che il mio sia un caso
estremo di sedentarietà, paragonabile a quello di certi molluschi,
ad esempio le patelle, che dopo un breve stadio larvale in cui
nuotano liberamente, si fissano ad uno scoglio, secernono un guscio e
non si muovono più per tutta la vita. Questo avviene più spesso a
chi è nato in campagna; per i cittadini come me è senza dubbio un
destino raro, che conduce a peculiari vantaggi e svantaggi. Forse
debbo a questo destino statico l’amore mal soddisfatto che nutro
per i viaggi, e la frequenza con cui il viaggio compare come topos in
molti dei miei libri. Certo, dopo sessantasei anni di corso Re
Umberto, mi riesce difficile immaginarmi che cosa comporti abitare
non dico in un altro paese o in un'altra città, ma addirittura in un
altro quartiere di Torino.
La mia casa si caratterizza per la sua
assenza di caratterizzazione. Assomiglia a molte altre case quasi
signorili del primo Novecento, costruite in mattoni poco prima
dell’avvento irresistibile del cemento armato; è quasi priva di
decorazioni, se si eccettuino alcune timide reminiscenze di Liberty
nei fregi che sormontano le finestre e nelle porte in legno che danno
sulle scale. E' disadorna e funzionale, inespressiva e solida: lo ha
dimostrato durante l’ultimo conflitto, in cui ha sopportato tutti i
bombardamenti cavandosela con qualche danno ai serramenti, e qualche
screpolatura che porta tuttora con l'orgoglio con cui un veterano
porta le cicatrici. Non ha ambizioni, è una macchina per abitare,
possiede quasi tutto ciò che è essenziale per vivere, e quasi nulla
di quanto è superfluo. (...)
Primo Levi, da "L'altrui mestiere", pagina 3 (il primo racconto, "La mia casa")
Solo alla fine ho capito che era Primo Levi a scrivere,
RispondiEliminaquando ho cominciato a leggere credevo che parlassi della tua casa
e mi chiedevo perchè volessi far sapere dove abiti.
io abito fra Como e Milano :-)
RispondiElimina