Silence, and deeper silence,
when the cricket hesitate.
(Leonard Cohen, summer haiku da "The
spice box of earth", Virgin Press 1965)
silenzio, e più profondo silenzio,
quando anche il grillo esita.Il cavallo di Brunilde si chiama Grane (cfr. Richard Wagner, Il crepuscolo degli dèi). Nomen Omen? Noi speriamo di no...
In musica, la serenata all'amata sotto
il balcone è tra le situazioni più frequenti. La luna, in cielo, fa
da testimone o da complice; quasi sempre è la luna piena. Non
occorre scomodare Giulietta e Romeo per sapere che non sempre va a
finire bene; anzi, alle volte la serenata è inopportuna e importuna.
Ce ne sono tanti esempi, e tutti sostenuti da canzoni molto belle,
alle volte clamorosamente belle. Qualche esempio, tra le mie
preferite:Una città irlandese piuttosto importante, Limerick, ha dato il suo nome a piccole poesie senza senso, scritte per divertimento. Il limerick "classico" nasce in Gran Bretagna all'inizio dell'800, ed è di solito composto da 5 versi in rima che dovrebbero partire da una località geografica, un punto di inizio per giocare con ritmi e parole. Il tempo d'oro dei limericks, prevalentemente composti in lingua inglese, è quello di Lewis Carrroll e di Edward Lear. I tre limericks che pubblico sono di Emilio Gauna ( pseudonimo e anagramma di "ma è Giuliano" ). L'autore ne ha pubblicati molti altri sulla storica rivista online "Golem, l'indispensabile".
![]() |
![]() |
| un clic sul'immagine per l'ascolto |
![]() |
| un clic qui |