martedì 4 febbraio 2020

La doppia felicità di Blitz

Elsa Morante

La primavera dell’anno 1942 avanzava, intanto, verso l’estate. Al posto delle molte lane, che lo facevano sembrare un fagottello cencioso, adesso Giuseppe fu rivestito da Ida di certi antichissimi calzoncini e camiciole già appartenuti al fratello, e malamente adattati per lui. I calzoncini, addosso a lui, facevano da pantaloni lunghi. Le camiciole, ristrette alla meglio sui lati, ma non accorciate, gli arrivavano fin quasi alle caviglie. E ai piedi, per la loro piccolezza, bastavano ancora delle babbucce da neonato. Cosí vestito somigliava a un indiano.
Della primavera, lui conosceva soltanto le dóndini che s’incrociavano a migliaia intorno alle finestre dal mattino alla sera, le stelle moltiplicate e più lucenti, qualche lontana macchia di geranio, e le voci umane che echeggiavano nel cortile, libere e sonore, per le finestre aperte. Il suo vocabolario si arricchiva ogni giorno. La luce, e il cielo, e anche le finestre, si chiamavano tole (sole). Il mondo esterno, dall’uscio d’ingresso in fuori, per essergli sempre interdetto e vietato dalla madre, si chiamava no. La notte, ma poi anche i mobili (giacché lui ci passava sotto) si chiamavano ubo (buio). Tutte le voci, e i rumori, opi (voci). La pioggia, ioia, e così l’acqua, ecc.
Con la bella stagione, si può immaginare che Nino sempre piú spesso marinasse la scuola, anche se le sue visite a Giuseppe in compagnia degli amici oramai non erano piú che un ricordo lontano. Ma una mattina di sereno meraviglioso, apparve inaspettato a casa, vispo e fischiettante in compagnia del solo Blitz *; e come Giuseppe, spuntando da sotto qualche ubo, al solito gli muoveva incontro, lui gli annunciò, senz’ altro: "Ahó, maschio, annàmo! Oggi si va a spasso! ".
E così detto, con azione immediata, si issò Giuseppe a cavalluccio sulle spalle, volando come il ladro Mercurio giù per la scala, mentre Giuseppe, nella tragedia divina della infrazione, mormorava in una sorta di cantilena esultante: «No… No… No…» Le sue manucce stavano chiuse quietamente dentro le mani del fratello; i suoi piedini, dondolanti nella corsa, pendevano sul petto di lui, cosí da avvertirne la violenza del respiro, fremente nella libertà contro le leggi materne! E Blitz veniva dietro, sopraffatto dalla sua doppia felicità amorosa al punto che addirittura, disimparando il passo, rotolava come un rimbambito giù per i gradini. I tre uscirono nel cortile, attraversarono l’androne; e nessuno, al loro passaggio, si fece a chiedere a Nino: «Chi è questo pupo che porti?» quasi che, per un miracolo, quel gruppetto fosse diventato invisibile.

 
Elsa Morante, La storia
Ed. Einaudi

*Blitz è un cane

8 commenti:

  1. Mi scende quasi una lacrima. Lessi La storia da giovanissima, non so esattamente quanti anni avessi, e mi piacque e commosse profondamente la figura di Useppe e del mondo familiare e contestuale tutto attorno, al punto da farmi riconoscere il brano dopo poche parole, come se me lo ricordassi parola per parola. Credo dipenda dalla forte riconoscibilità dello stile della grande Elsa. 👋🏼👋🏼

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho visto pochi giorni fa, attraverso raiplay, lo sceneggiato ispirato al romanzo e l'ho trovato intenso e commovente. Il connubio Morante-Comencini funziona. Sono andata così a ritrovare nel romanzo le pagine con Blitz e le ho riportate qui:-)

      Elimina
  2. E' stata una grande scrittrice che ha scritto bei libri, intensi e con storie coinvolgenti ma è stata anche poco apprezzata da alcuni e molto amata da altri...insomma, non ha avuto vita facile
    Un salutone e alla prossima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, grande scrittrice. Sono particolarmente legata all'Isola di Arturo, un romanzo emozionante.
      :-)

      Elimina
  3. Carina anche la foto che hai trovato con lei e quei due gatti alla finestra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Doveva amare molto anche i cani, visto il modo in cui li descrive, ma è stata ritratta solo con i suoi gatti, sembra:-)

      Elimina
  4. Ne facemmo una lettura durante le ore di narrativa in una scuola dove mi ritrovai supplente. Mi ricordo un romanzo ricco, con un ottimo lessico, per certi aspetti complesso.
    Insomma, un capolavoro.

    RispondiElimina
  5. Della Morante si parla poco eppure è una scrittrice sensibile e molto, molto capace. Se non hai letto ancora interamente niente di suo, ti consiglio di iniziare con l’Isola di Arturo.

    RispondiElimina