martedì 31 ottobre 2017

La vipera di Cleopatra


( Artemisia Gentileschi )
Si dice che Cleopatra morì per il morso di una vipera, e fin qui ci si limita a prendere atto: se così è andata, non resta molto altro da dire. Però girando per i musei (va bene anche uno virtuale) qualche curiosità viene. Nelle rappresentazioni dei grandi pittori ci sono infatti tante Cleopatre diverse (come nella verità storica: quella di Giulio Cesare era Cleopatra VII, la settima), tante quante sono le diverse modelle, ma ci sono anche tante vipere diverse, enormi o minuscole.


Quale sarà dunque la vera vipera di Cleopatra? Provo a fare una piccola ricerca: in Europa c'è la "Vipera aspis", con molte sottospecie; il genere "vipera" esiste anche in Africa, e anche i crotali americani sono viperidi. In Egitto, nella zona desertica e in Arabia, vive "Cerastes vipera"; nel Sahara esistono anche "Bitis arietans" e "Macrovipera mauritanica". Variano anche le dimensioni: si va da 28 cm a 3,6 metri (ma solo in Sud e Centro America!). Difficile quindi stabilire con certezza che tipo di vipera abbia ucciso Cleopatra; non serve a molto nemmeno chiedere soccorso a William Shakespeare (Antonio e Cleopatra, atto V scena II) dove si parla solo di "serpente", un serpente qualsiasi però rapido e possibilmente indolore.



( Guido Cagnacci )




( Guido Reni )
( Michelangelo )

Alla fine della mia ricerca torno a guardare i quadri di Cleopatra e mi accorgo che, in fondo, non è che della vipera importi poi molto. I più espliciti sono soprattutto Guido Reni e Guido Cagnacci: nei loro dipinti la vipera è così piccola che quasi non si nota, una vipera neonata o di pochi giorni di vita, si direbbe. Reni ne dipinse almeno tre versioni (immagino che lo pagassero bene, per questo soggetto), sempre con la vipera quasi invisibile, e con la Cleopatra di Cagnacci Guido, bionda e nordica, la vipera è relegata in un angolo, piccolissima. Non è dunque la vipera quella che interessa, mi sembra ben chiaro, e io con le mie ricerche erpetologiche sono stato qui a perdere tempo e a farlo perdere anche a voi che mi avete letto fin qui. Ne chiedo scusa, ma del resto, si sa, come dissero i fratelli Goncourt: «Nessuno ascolta più fesserie di un quadro da museo». Per una volta, i quadri da museo sono salvi: le mie fesserie sono rimaste soltanto qui, sul blog.





10 commenti:

  1. confesso di essere d'accordo con i pittori, non è che la vipera mi abbia mai interessato più di quel tanto...
    :-)

    RispondiElimina
  2. Credo che le fesserie ascoltate dai quadri siano aumentate in modo più che esponenziale ultimamente (purtroppo), mentre gli stessi quadri sarebbero onorati di poter leggere questi post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. confesso anche di non saperne molto di pittura... :-)
      però anche attraverso la lettura dei dettagli si può arrivare a capire un quadro. La lettura dei simboli e delle allegorie, per esempio. Ho messo Michelangelo perché è diverso dalle altre Cleopatre; purtroppo è solo un abbozzo. Mi chiedo come avrebbe fatto Leonardo...

      Elimina
  3. La citazione dai Goncourt da sola vale già la lettura del post! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è un piccolo omaggio ad Achille Campanile: Gli asparagi e l'immortalità dell'anima
      :-)

      Elimina
  4. Vipera o aspide, fu un grande e dignitoso gesto che svelò tanto di questa regina.
    Consegnarsi nelle mani del nemico o morire. E scegliere la via più dignitosa.
    Un inchino a Cleopatra.

    RispondiElimina
  5. sì, il finale di Shakespeare è grandioso (Antonio e Cleopatra)
    in questi post dedicati ai pittori mi sono divertito a guardare i dettagli :-) Ho iniziato dal cagnolino del Barocci, poi il leone di San Gerolamo, l'unicorno di Luini figlio...

    RispondiElimina
  6. Una vipera di tre metri & mezzo... aiuto!

    RispondiElimina
  7. finché non varchi l'Atlantico non c'è problema :-)
    (a meno che qualche pirla europeo non la tenga nel rettilario...)

    RispondiElimina