La storia del mattone mi è sempre sembrata una cosa strana, però poi ho trovato delle comiche di Charlot, le primissime girate un America, dove si vede esattamente questa cosa, per esempio in "Laughing gas" (Charlot dentista, 1914). Nella sua autobiografia, Chaplin si lamenta della rozzezza di queste comiche, tutte basate su sganassoni e inseguimenti; ne era responsabile Mack Sennett, che comunque ebbe il merito di far debuttare Charlot sullo schermo (va ricordato che nel 1914 il cinema esisteva da meno di vent'anni). E' molto probabile che Herriman abbia preso ispirazione proprio da queste comiche di Mack Sennett, o da una fonte comune.
Nessun commento:
Posta un commento